“La filosofia non si situa solo nell’ordine della conoscenza, ma nell’ordine del ‘Sé’ e dell’essere: è un progresso che ci fa essere più pienamente.”

P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica

“Se riusciamo a comprendere che già in questa vita abbiamo un legame con l’infinito, i nostri desideri cambiano e i nostri atteggiamenti mutano.”

C.G. Jung, Ricordi, sogni, riflessioni

L’analisi biografica a orientamento filosofico (Abof) è un percorso di consapevolezza e di cura filosofica, attento alle dinamiche e al linguaggio simbolico dell’inconscio e mirato a una ricerca di senso che sappia abbracciare e ricomporre i frammenti della nostra vicenda biografica.

La Società di analisi biografica a orientamento filosofico (Sabof), nata nel 2007 a Milano, riunisce gli analisti filosofi formati alla scuola quadriennale Philo - pratiche filosofiche (www.scuolaphilo.it) già attivi professionalmente e gli psicoterapeuti e psicoanalisti di diverse scuole e orientamenti che hanno incontrato in Sabof un campo aperto, dialogico e interdisciplinare di formazione permanente.

Sabof è un’associazione professionale legalmente riconosciuta ai sensi della legge n. 4/2013.
I soci di Sabof sono anche soci di Philo - Pratiche filosofiche e ne condividono i presupposti e le finalità.

Philo - Pratiche filosofiche promuove le pratiche filosofiche intese come l'insieme delle tecniche e delle attività culturali rivolte alla ricerca della saggezza, aperte al dialogo e alla reciproca fecondazione. Tra esse vi è l’analisi biografica a orientamento filosofico, una professione che è anche uno stile di vita.

Modulo di ammissione: compilare e inviare a campanellolaura@gmail.com

(le richieste vanno inviate entro il 15 maggio per l’ammissione - dopo colloqui con esito positivo - nel settembre di quell’anno)